21 e 22 settembre 2019 - Giornate Europee del Patrimonio -

Risultati immagini per giornate del patrimonio 2019 italia

Giornate Europee del Patrimonio

21 e 22 settembre 2019

 

Il 21 e il 22 settembre 2019 tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), l’iniziativa promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le nazioni europee.

Per l’edizione di quest’anno, il Consiglio d’Europa ha stabilito il tema “Un due tre…arte! Cultura e intrattenimento”, comune a tutti i Paesi aderenti alla manifestazione e sostenuto anche dal Ministero per i beni e le attività culturali.

Ogni forma di gioco, nella sua accezione più tradizionale, rappresentata dai manufatti rinvenuti negli scavi archeologici, da rappresentazioni iconografiche, dai tradizionali giochi di strada, fino alle esperienze tecnologiche più innovative sono presi in considerazione.

Dalla musica al design e alla moda, dalla danza alla letteratura, dalla fotografia al teatro, dalle feste e tradizioni popolari al cinema, tutte le forme artistiche concorrono a formare l’identità culturale e a creare relazioni.

Tutti i luoghi della cultura – statali e non – quali i musei, i parchi e le aree archeologiche, i monumenti, le gallerie, le biblioteche, gli archivi, le università, i conservatori e le accademie sono “chiamati in gioco” e invitati ad “aprire le danze” per condividere il divertimento delle Giornate Europee del Patrimonio.

Tutti gli eventi delle GEP 2019 saranno pubblicati sul sito www.beniculturali.it e sul portale europeo dedicato www.europeanheritagedays.com .

Sarà il Polo Museale Regionale della Lombardia, in quanto istituto periferico del MiBAC, a svolgere il ruolo di coordinamento territoriale per la Lombardia con il compito di raccogliere le comunicazioni circa tutte le iniziative in programma e di provvedere a diffonderle mediante pubblicazione sul sito del Ministero (DBUnico). Sul portale europeo è anche disponibile e scaricabile una brochure in lingua inglese dal titolo “101 Event Ideas”, ricca di spunti e indicazioni per la progettazione delle iniziative legate alla manifestazione.

 

Brescia Musei

21 - 22 SETTEMBRE

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 

I MUSEI ADERISCONO CON TANTE SPECIALI ATTIVITA’ GRATUITE 

In occasione della GEP tante attività gratuite dedicate ad adulti, famiglie e bambini e speciale ingresso gratuito per tutto il weekend alla Pinacoteca Tosio Martinengo

  

Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei aderiscono alle GEP promuovendo una serie di attività dedicate ad adulti, famiglie e bambini nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 settembre. Per questa occasione, ingresso gratuito alla Pinacoteca Tosio Martinengo che aprirà le porte gratuitamente per tutto il weekend (ore 9.00-18.00). 

Per tutto il mese di settembre, cogli l’occasione di vedere la Basilica di San Salvatore com’era all’origine della sua fondazione grazie agli occhiali ArtGlass. Il noleggio è gratuito con il noleggio degli ArtGlass delle Domus dell’Ortaglia!

Aperte le iscrizioni per partecipare a TEENS TRAILER, la nuova imperdibile proposta di Fondazione Brescia Musei e Fondazione AIB - Liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli, dedicata ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 14 anni che unisce l’arte all’utilizzo delle nuove tecnologie. 

Da mercoledì 18 a lunedì 23 settembre al Nuovo Eden è in programma in prima visione ed in versione originale sottotitolato in italiano, L’ultima ora, di Sébastien Marnier, un thriller psicologico ambientato in una scuola superiore, dove la venatura fantastica serve a raccontare la difficoltà di vivere. Da venerdì 20 a mercoledì 25 settembre, sempre in prima visione, The rider – il sogno di un cowboy, un film che vuole essere allegoria di una cultura nazionale costretta suo malgrado a ridefinirsi, riconcepirsi. 

Venerdì 20 settembre alle ore 21.15 un evento speciale aspettando la Notte dei ricercatori 2019: L’uomo meccanico, il primo film di fantascienza italiana, una delle prime pellicole al mondo ad affrontare il tema dell'automa, restaurato, sarà sonorizzato dal vivo dal quartetto rock di Bologna Earthset. Martedì 24 settembre, alle 21, sempre in occasione degli Emergency Days 2019, la seconda parte del documentario Paese Nostro. A seguire un incontro sul tema ‘Il sistema di accoglienza, come cambia’. Ospiti in sala don Fabio Corazzina, Marco Fenaroli, Antonio Trebeschi e Donatella Albini.

Dal 17 settembre entra in vigore l’orario invernale di apertura dei Musei civici:

martedì-venerdì: 9.00-17.00; sabato, domenica e festivi: 9.00-18.00

(giorno di chiusura: i lunedì non festivi. La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del museo)

www.bresciamusei.com

www.nuovoeden.it

 LE INIZIATIVE AI MUSEI

 


Sabato 21 e domenica 22 settembre

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le nazioni europee. Per l’edizione #GEP2019, il Consiglio d’Europa ha stabilito il tema “Un due tre…arte! Cultura e intrattenimento”, comune a tutti i Paesi aderenti alla manifestazione e promosso anche dal Ministero per i beni e le attività culturali. 

Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei aderiscono promuovendo una serie di attività dedicate ad adulti, famiglie e bambini.

In questa occasione, un regalo speciale per tutti!

La Pinacoteca Tosio Martinengo aprirà le porte gratuitamente per tutto il weekend

dalle ore 9.00 alle ore 18.00. 

Sabato 21 settembre

Pinacoteca Tosio Martinengo, ore 10,30

CACCIA AL TESORO junior 

Attività per famiglie con bambini tra i 6 -11 anni



Un modo nuovo e divertente per scoprire e conoscere le opere, note e meno note della Pinacoteca. I partecipanti, attraverso domande, ipotesi e scoperte sono invitati ad entrare nel mondo magico dell’arte. Ma per cercare e riconoscere i quadri esposti ci vogliono concentrazione e uno spirito d’osservazione da vero esploratore!

L’attività e l’ingresso alla Pinacoteca Tosio Martinengo sono gratuite.

Prenotazione obbligatoria al CUP 030/2977833-834 Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!

 

Sabato 21 settembre

Museo di Santa Giulia, ore 15.30

CACCIA AL TESORO senior

Attività per adulti 

Il museo può essere visto da tanti punti di vista: come contenitore di documenti storici e artistici, come testimonianza della storia di luoghi e popoli, oppure, in modo più suggestivo, come forziere di inestimabili tesori. Da qui inizia la caccia al tesoro, un modo diverso per visitare il museo: solo le abilità culturali e interpretative dei partecipanti permetteranno loro di proseguire, indizio dopo indizio, nella ricerca di un inestimabile tesoro, ripercorrendo e scoprendo eventi e reperti importanti della millenaria storia raccontata nel Museo della città.

L’attività è gratuita dietro pagamento del biglietto d’ingresso al Museo di Santa Giulia.

Prenotazione obbligatoria al CUP 030/2977833-834 Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!

Domenica 22 settembre

Pinacoteca Tosio Martinengo, ore 10,30

LA SCUOLA PITTORICA BRESCIANA E IL NATURALISMO LOMBARDO

Attività per adulti 


Un percorso specifico dedicato ai grandi protagonisti del Rinascimento bresciano. Durante la visita si potranno fissare quelle che sono state le caratteristiche peculiari e distintive del Rinascimento lombardo che aprì le porte al grande Caravaggio.   

L’attività e l’ingresso alla Pinacoteca Tosio Martinengo sono gratuite.

Prenotazione obbligatoria al CUP 030/2977833-834 Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!


Domenica 22 settembre

Museo di Santa Giulia, ore 10.30

MISSIONE ARCHEOLOGO


Attività per famiglie con bambini tra i 6 -11 anni

Su un grande tabellone ci si sfida a colpi di quiz sul mondo dell’archeologia.

Come si diventa archeologi? Attraverso un gioco di società ci si avvicina al mestiere divertendosi, imparando il metodo della ricerca e scoprendo il patrimonio antico della nostra regione. Ognuno dovrà “guadagnarsi” gli strumenti più adatti per compiere la sua missione e, alla fine, ricevere il diploma di aspirante archeologo. L’attività termina con una visita agli scavi delle domus dell’Ortaglia.

L’attività è gratuita dietro pagamento del biglietto d’ingresso al Museo di Santa Giulia.

Prenotazione obbligatoria al CUP 030/2977833-834 Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!

Domenica 22 settembre

Museo delle Armi Luigi Marzoli, ore 15.30

GIOSTRE E TORNEI

Percorso per adulti

Come si divertivano e si tenevano in allenamento i cavalieri nel tempo libero dalle battaglie? Attraverso competizioni anche piuttosto violente come giostre e tornei che si diffondono in particolare nel Cinquecento. Nasce così la richiesta di tipologie di armature differenti, adatte ai diversi giochi guerreschi, ognuna minuziosamente progettata per un utilizzo preciso. I segreti delle tecniche della produzione armiera vengono svelati in questo percorso affascinante.

L’attività è gratuita dietro pagamento del biglietto d’ingresso al Museo delle Armi Luigi Marzoli.

Prenotazione obbligatoria al CUP 030/2977833-834 Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!



Le attività saranno attivate con un minimo di 10 e un massimo di 25 partecipanti


Tour in realtà aumentata ARtGlass

NOVITA’! Basilica di San Salvatore

Dopo il Capitolium e le Domus dell’Ortaglia, la Basilica di San Salvatore si aggiunge alle esperienze di valorizzazione in realtà aumentata di siti archeologici, rendendo Brescia un unicum in Italia. Grazie al supporto di Regione Lombardia, per la prima volta in Italia sarà possibile immergersi a 360° in una chiesa medievale così come appariva all’epoca della sua fondazione, conoscere la storia dei protagonisti della storia di Brescia e d’Italia che l’hanno voluta, delle martiri le cui reliquie erano conservate nel monastero, e le trasformazioni subite dalla basilica stessa nel corso del tempo

Per tutto il mese di settembre questo servizio innovativo vivrà una fase di test, nella quale il pubblico potrà usufruire gratuitamente della visita con il noleggio degli ArtGlass per le Domus dell’Ortaglia e partecipare in prima persona al miglioramento di questo innovativo progetto compilando un questionario di valutazione. 

ArtGlass Domus dell’Ortaglia: costo noleggio € 6,00

Possibilità di integrazione del biglietto per visita con ArtGlass al Capitolium € 10

ArtGlass Basilica di San Salvatore: nei mesi di agosto e settembre noleggio gratuito con il noleggio degli ArtGlass delle Domus dell’Ortaglia

Noleggio consentito dai 6 anni in su

Speciale opportunità dedicata ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 14 anni 

TEENS TRAILER 

un corso da non perdere!

Quest’anno Fondazione Brescia Musei e Fondazione AIB - Liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli, propongono TEENS TRAILER, un progetto extrascolastico dedicato ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 14 anni che unisce l’arte all’utilizzo delle nuove tecnologie. I ragazzi lavoreranno sul Parco archeologico, fonte di ispirazione e location, per la realizzazione di un vero e proprio trailer che racconti il tema del lavoro e dell’impresa nella Brescia romana e del primo medioevo, cercando di raccontare come vivevano i loro coetanei di centinaia di anni fa e quali sono gli elementi di continuità e le grandi differenze con la loro vita ai nostri giorni.

Per i filmati, i partecipanti utilizzeranno lo smartphone, che consente un approccio al patrimonio storico artistico attivo, nuovo e tecnologico.

Per informazioni e iscrizioni scarica QUI il programma completo

 LE INIZIATIVE SPECIALI AL NUOVO EDEN

  

Da mercoledì 18 a lunedì 23 settembre 

L’ultima ora – prima visione

di Sébastien Marnier. Con Laurent Lafitte, Emmanuelle Bercot, Gringe. Thriller. Francia, 2018, 103’

Un thriller psicologico ambientato in una scuola superiore, in Francia. Un supplente e una classe in cui un gruppo di sei alunni, molto uniti e dotati di un’incredibile intelligenza precoce, sembra avere un atteggiamento ostile verso chiunque. Un film dove la venatura fantastica serve a raccontare la difficoltà di vivere. Se c’è un pericolo in agguato, è rappresentato dall’uomo e dalla sua cecità nei confronti del futuro.

Film in versione originale sottotitolato in italiano.

Orari: mercoledì ore 21, giovedì ore 18 e 21, domenica ore 16, lunedì ore 17

Biglietti: 6,00 euro intero; 5,00 euro ridotto

Da venerdì 20 a mercoledì 25 settembre

The rider – il sogno di un cowboy – prima visione

di Chloé Zhao. Con Brady Jandreau, Mooney, Tim Jandreau. Drammatico. 105’. USA 2017

Brady Blackburn, domatore di cavalli ed ex giovane promessa nei circuiti dei rodei si vede costretto ad abbandonare la sua attività e i sogni di gloria. Tornato a casa nella riserva di Pine Ridge, Brady sente di non avere grandi alternative ed è oppresso da un forte senso di inadeguatezza. Così, nel tentativo di riprendere il controllo del proprio destino, Brady decide di intraprendere la ricerca di una nuova identità che lo porterà a comprendere cosa vuol dire essere un uomo nel cuore dell'America.

Orari: venerdì ore 17; sabato ore 18 e 21, domenica ore 18.15 e 21, lunedì ore 21 (in versione originale sottotitolato in italiano), mercoledì ore 15.

Biglietti: 6,00 euro intero, 5,00 euro ridotto

Venerdì 20 settembre, ore 21.15

Earthset – L’uomo meccanico

In occasione della Notte dei Ricercatori 2019, il Nuovo Eden propone un evento unico, la sonorizzazione dal vivo del primo film di fantascienza italiana nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Ad accompagnare la pellicola il rock rumoristico degli Earthset, quartetto rock di Bologna, che scolora verso forme di ricerca sonora ed armonie proprie della musica classica contemporanea. 

Si tratta, della prima pellicola italiana ed una delle prime al mondo ad affrontare il tema dell'automa, anticipando di gran lunga temi sviluppati dalla fantascienza posteriore.

Biglietti: 5,00 euro 

Martedì 24 settembre 

Paese nostro (2)

di Michele Aiello, Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre, Sara Zavarise. Documentario, Italia 2016.

Seconda serata organizzata dal gruppo Emergency di Brescia in occasione degli Emergency Days 2019. Gli ultimi tre dei sei cortometraggi che ritraggono persone impegnate a diverso titolo e in diverse regioni italiane nei progetti Sprar: 

A seguire: IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA, COME CAMBIA Il punto di vista delle amministrazioni e della società civile.  Interverranno DON FABIO CORAZZINA (Sacerdote di pace), MARCO FENAROLI (Ass. Servizi Sociali del Comune di Brescia), ANTONIO TREBESCHI (Sindaco di Collebeato), DONATELLA ALBINI (Con. alle Politiche della Sanità del Comune di Brescia) e un rappresentante di Programma Italia di Emergency.

Biglietti: ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Si può richiedere la cancellazione dalla newsletter in ogni momento seguendo le istruzioni presenti a questo link
Non rispondere a questa newsletter, l'account di invio non viene controllato.

 
 
 

Brescia Musei

Fondazione Brescia Musei - via Musei 55 - 25121 Brescia
tel. 030.2400640 - fax 030.2990267 - mail Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein! - web www.bresciamusei.com
P.Iva e C.F. 02428570986

FACEBOOK    //twitter.com/@BresciaMusei">TWITTER   YOUTUBE

www.lagodigardasenzaglutine.it - www.montanaroandrea.itPrivacy |