VITTORIALE DEGLI ITALIANI

vittoriale

 

Il Vittoriale degli Italiani è un monumentale complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua.

Eretto tra il 1921 e il 1938, costruito a Gardone Riviera da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Giancarlo Maroni, a memoria della “vita inimitabile” del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima guerra mondiale.

Un sito di importanza internazionale, che non smette di stupire con le sue particolari ed eccentriche bellezze.

 

 


 

FUNIVIA DEL MONTE BALDO

funivia

Da sempre la Funivia Malcesine – Monte Baldo è un punto di riferimento ed una tappa obbligata per i Turisti dell’area gardesana, sia durante la stagione invernale, ma anche e soprattutto in quella estiva. Oltre ad attrarre i turisti per le meraviglie naturalistiche e lo stupendo panorama del Monte Baldo, la Funivia è uno tra gli impianti funiviari più moderni ed avanzati al Mondo, con le sue cabine rotanti in grado di far apprezzare a pieno il panorama unico del Monte Baldo e del Lago di Garda. Un sogno colorato di azzurro da Malcesine alla sommità del Monte Baldo. L’azzurro del Lago di Garda che si fonde con quello del cielo in un panorama straordinario che si offre alla vista in tutta la sua ampiezza: dalle cime innevate delle Alpi, ai netti profili delle montagne più vicine fino alla dolcezza della pianura. Così la funivia “vola” in pochi minuti fino a quasi 1800 metri di quota, con le sue cabine girevoli uniche al mondo capaci di suscitare sempre nuove emozioni. Un fascino che emana anche dalle stazioni della funivia: architetture “a farfalla” che racchiudono preziose tecnologie.

 

 


VERONA

verona

 Una città da vedere almeno una volta nella vita, eletta dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità. Passeggiando per le vie del centro storico, lungo le sponde dell’Adige, la città dell’Amore mostra infatti tutte le sue meraviglie. Nella centralissima Piazza Bra si erge maestosa l’Arena, l’anfiteatro romano che ospita da decenni la prestigiosa stagione lirica estiva, oltre che eventi e concerti di rockstar e popstar internazionali. Poco distante la Casa di Giulietta, con il famoso balcone, accoglie migliaia di visitatori affascinati dalla storia di Romeo e Giulietta, i due amanti della famosissima tragedia di Shakespeare.

 

 

 


MANTOVA

mantova

 

 

Anche se è una piccola città con all’incirca 50.000 abitanti, la bellezza e la tranquillità del suo centro storico, la rendono interessante quanto altre città con maggiore afflusso turistico. Eletta capitale italiana della cultura 2016, Mantova vanta numerose attrattive per gli amanti dell’arte e dell’architettura rinascimentale: su tutti il famosissimo Palazzo Te.

 

 

 

 

www.lagodigardasenzaglutine.it - www.montanaroandrea.itPrivacy |